Vicoli a gouache con una tavolozza di tre colori (più bianco)
Un articolo di James Gurney
Non so se lo sapete ma io adoro James Gurney un artista eccezionale che seguo da anni, ed è stato un grandissimo piacere trovarlo anche qui su Substack. I suoi articoli sono sempre interessanti e mi piace condividere quelli che pubblica liberi traducendoli in italiano. Lascio la parola a lui dopo avervi invitato ad iscrivermi al mio canale se quello che vi propongo vi interessa.
Adoro dipingere nei vicoli per la casualità spontanea dell’ambientazione.
Per il dipinto a sinistra, utilizzo una tavolozza limitata composta da bianco di titanio, ocra gialla, terra di Siena bruciata e blu di Prussia (chiamato anche blu ferroso).
Scelgo questi pigmenti perché bastano per mescolare qualsiasi colore presente nella scena, garantendo un effetto complessivo armonioso.
L’altro piccolo schizzo mostra lo stesso vicolo al tramonto, visto nella direzione opposta, dipinto con una diversa combinazione di colori. La tavolozza per questo secondo dipinto include giallo cadmio profondo, terra di Siena naturale e viola brillante. Si tratta sostanzialmente di uno schema complementare, con due valori di giallo da un lato e violetto dall’altro.
Infine, ecco lo schizzo di Jeanette dello stesso vicolo, realizzato più presto nella giornata, usando acquerelli trasparenti e una penna Micron 02. "Questo è un disegno a linea e lavatura," dice. "Lo imposto a matita, poi aggiungo le lavature e infine lo rifinisco con la penna. Mi piace usare la penna per definire le forme con linee e punti."
Ci sono alcune altre domande cui rispondere:
Hai mai realizzato un paesaggio panoramico ampio usando la gouache?
Sì, la gouache funziona benissimo anche per composizioni a grandangolo. A volte le matite colorate possono lasciare residui sulla pagina accanto, ma la pittura rimane al suo posto abbastanza bene. Bisogna solo assicurarsi che, una volta finito, il libro chiuso non subisca troppa pressione. Dipingere panorami su doppie pagine aperte è una pratica comune tra gli Urban Sketchers. Si può anche creare una cornice speciale per esporre a rotazione i propri libri aperti in casa.
Quanto a lungo rimane fresca sulla tavolozza la tempera a caseina rispetto alla gouache?
A parità di condizioni, credo che la caseina rimanga umida o "fresca" sulla tavolozza un po' più a lungo, anche se non ho condotto esperimenti sistematici. Tuttavia, le variabili più importanti sono:
Umidità,
Esposizione al sole diretto,
Se si spalma la vernice su un tovagliolo di carta umido.
Considerando queste variabili, sia la gouache sia la caseina possono asciugarsi sulla tavolozza in un intervallo che va dai 20 minuti alle tre ore.
La cosa positiva è che la texture della vernice cambia man mano che si asciuga, passando da fluida a densa, ed è proprio ciò di cui si ha bisogno nelle diverse fasi del dipinto. Mi piace avere una vernice fluida e bagnata all’inizio, mentre delineo le aree principali, e una più densa, pastosa e opaca per i punti luce e i dettagli finali. Se voglio dipingere per più di un paio d’ore, pulisco semplicemente la tavolozza e aggiungo nuovi colori.
Non mi resta che invitarvi ad iscrivervi e a commentare:
Vi saluto segnalandovi il canale di James Gurney. Alla prossima.