Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita Podcast
Stop alle Scuse
0:00
-4:45

Stop alle Scuse

Perché "Non Ho Talento" è la Bugia Più Grande

Gruppo Facebook "Il Gioco dell'Artista - Lezioni di disegno e pittura": https://www.facebook.com/groups/3070247446595452

Mailing list per imparare a disegnare e dipingere "Il Gioco dell'Artista":

Benvenute e benvenuti a "Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita", il podcast che scava a fondo nel mondo dell'arte per tirarne fuori pepite di saggezza applicabili alla vita di tutti i giorni.

Riprendiamo il Filo: Perché l'Arte non è solo un Hobby

Questo è il primo episodio Nell'ultima puntata abbiamo buttato giù qualche convinzione scomoda: l'arte non è un vezzo per pochi eletti o un passatempo da sfogliare la domenica. È un modo di pensare, uno strumento per affinare la percezione e per imparare a risolvere problemi. Non è un caso se le grandi menti, da Leonardo a Steve Jobs, hanno sempre avuto un occhio di riguardo per l'estetica e la creatività. Non si tratta di diventare dei Van Gogh o dei Picasso, ma di capire come il pensiero artistico possa darti una marcia in più, qualsiasi cosa tu faccia.

La Matita in Mano: Il Potere della Disegno come Strumento di Crescita

Oggi entriamo nel vivo. Amiche e amici, voglio che vi mettiate in testa una cosa: il disegno non è un talento innato, è una competenza che si allena. Punto. Basta con le scuse del "non sono portato". Quante volte avete rinunciato a fare qualcosa perché pensavate di non essere abbastanza bravi? Troppe, lo so. E l'arte, in questo, è una palestra perfetta.

Pensateci bene: quando disegnate, cosa fate? Non state solo riproducendo una forma. State osservando, analizzando le luci e le ombre, le proporzioni, i volumi. State scomponendo la realtà in elementi base per poi ricomporla. È un processo di problem solving continuo. Ogni linea è una decisione, ogni sfumatura è un'ipotesi da verificare. E ogni errore? Non è un fallimento, è un'opportunità per capire cosa non ha funzionato e per migliorare.

Non è un caso che grandi manager, ingegneri o scienziati utilizzino il disegno per visualizzare idee complesse, per schematizzare processi o per comunicare in modo più efficace. Il disegno è una forma di pensiero visivo, e il pensiero visivo è uno strumento potentissimo per affrontare qualsiasi sfida, non solo quella di riempire un foglio bianco.

Provate a disegnare una sedia. Non deve essere perfetta, non deve essere un capolavoro da galleria. Fatelo e basta. Cosa succede? Iniziate a notare dettagli che prima ignoravate: la pendenza dello schienale, la forma delle gambe, il modo in cui la luce colpisce la superficie. Quell'esercizio apparentemente banale vi sta insegnando a vedere oltre la superficie, a cogliere le sfumature, a comprendere la struttura sottostante. E questa capacità, trasportata nella vostra vita o nel vostro lavoro, può fare la differenza. Vi rende più attenti, più analitici, più capaci di cogliere le opportunità o di anticipare i problemi.

Il primo passo per sbloccare questa capacità non è comprare il set di matite più costoso o il corso di pittura più blasonato. È semplicemente prendere una matita e un foglio, e iniziare. Non con l'obiettivo di creare un capolavoro, ma con l'intento di osservare e imparare. Il disegno, in questo senso, diventa un meta-strumento per allenare la mente, per sviluppare la resilienza, per accettare l'errore come parte del processo e per affinare quella che io chiamo "visione laterale". È tempo di smettere di pensare al disegno come un semplice passatempo e iniziare a vederlo come un acceleratore di crescita personale e professionale.

Prossimamente: Dal Foglio Bianco al Pensiero Innovativo

Grazie mille per l'attenzione, amiche e amici. Se volete approfondire questi temi e non perdervi nessun aggiornamento, iscrivetevi alla mailing list e unitevi alla nostra community su Facebook, dove possiamo continuare a confrontarci. Troverete tutti i link utili nel testo di commento che accompagna questo episodio.

Nella prossima puntata scaveremo ancora più a fondo nel legame tra arte e innovazione. Parleremo di come l'approccio artistico, fatto di sperimentazione e rottura degli schemi, possa essere il carburante per la vostra creatività anche fuori dal contesto strettamente artistico. Non mancate!

Discussione su questo episodio

Avatar di User