Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita

Share this post

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Pittura ad olio, tecniche e materiali - Capitolo 10: DISEGNO DI TONO E COLORE
Pittura ad Olio: Tecniche e Materiali di Harold Speed (traduzione in Italiano)

Pittura ad olio, tecniche e materiali - Capitolo 10: DISEGNO DI TONO E COLORE

Avatar di Alessandro Pedroni
Alessandro Pedroni
mag 06, 2024
∙ A pagamento
1

Share this post

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Pittura ad olio, tecniche e materiali - Capitolo 10: DISEGNO DI TONO E COLORE
1
Condividi

Come fa un quadro ad attirare l’attenzione? La gente di solito si concentra su cosa viene rappresentato nel quadro, ma spesso sono i giochi di forme e colori a colpire davvero.

Non è solo importante che un quadro sembri "vero" o naturale, ma è anche che riesca a comunicare qualcosa a chi lo guarda, come se ci fosse un ponte tra l'artista e l'osservatore.

Nel corso della storia, gli artisti hanno usato i colori in modi diversi: all'inizio in modo semplice e diretto, poi con toni più scuri e infine con colori vivaci nell'Impressionismo, che cercava di catturare le impressioni momentanee piuttosto che copiare esattamente la realtà.

L'idea principale è che in un quadro ci debba essere un equilibrio: non troppi dettagli da confondere, ma nemmeno troppo semplice da risultare noioso. E questo equilibrio si trova nel modo in cui l'artista mette insieme forme, colori e luci per creare qualcosa che possa parlare a chi guarda il quadro.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Pedroni
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi