Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita

Share this post

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Pittura ad olio, tecniche e materiali - Capitolo 4: L’ADDESTRAMENTO DEL PITTORE
Pittura ad Olio: Tecniche e Materiali di Harold Speed (traduzione in Italiano)

Pittura ad olio, tecniche e materiali - Capitolo 4: L’ADDESTRAMENTO DEL PITTORE

Avatar di Alessandro Pedroni
Alessandro Pedroni
mar 31, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Pittura ad olio, tecniche e materiali - Capitolo 4: L’ADDESTRAMENTO DEL PITTORE
1
Condividi

Dipingere non è solo questione di tecnica, ma anche di sentire e percepire. Ora si pensa che un pittore non debba solo imparare a disegnare e dipingere nel modo tradizionale, ma esplorare più a fondo. L'idea è ispirata dall'impressionismo, che considera tutto ciò che vediamo, come forma, luce e colore, come un insieme unico.

Si suggerisce quindi di studiare l'arte in modo più integrato, concentrandosi sulla forma (come gli oggetti occupano lo spazio), sul tono (le varie tonalità di luce e ombra) e sul colore (le emozioni e le energie che trasmette). Il design diventa un elemento che unisce tutti questi aspetti, non come una materia a parte, ma come un modo per creare armonia nell'arte.

L'obiettivo è rendere l'educazione artistica non solo un apprendimento di tecniche, ma un viaggio personale e creativo, dove lo studente esprime se stesso e il suo modo unico di vedere il mondo attraverso l'arte.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Pedroni
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi