Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita

Share this post

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Padroneggiare il disegno della Figura umana -capitolo 2: magie con le linee

Padroneggiare il disegno della Figura umana -capitolo 2: magie con le linee

Appunti dal secondo capitolo del libro "Padroneggiare il disegno della Figura umana Dal vero, a memoria, dall'immaginazione" di Jack Faragasso.

Avatar di Alessandro Pedroni
Alessandro Pedroni
set 08, 2023
∙ A pagamento
1

Share this post

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Padroneggiare il disegno della Figura umana -capitolo 2: magie con le linee
1
Condividi

Esiste un mondo di conoscenze legate all'utilizzo della linea e a come puoi sfruttare al massimo una semplice matita. Tuttavia, affilare una matita e tracciare linee non basta per esprimere il pieno potenziale delle linee artistiche. In tutti i siti dedicati al disegno, tutorial di Youtube, libri e trattati sul disegno questo argomento è quasi sempre assente o sottovalutato. Eppure si tratta di una questione fondamentale e può fare una grande differenza nell'espressione artistica. Ecco alcune idee aggiuntive sull'argomento:

  1. Variazioni di spessore e intensità: Le linee possono essere sottili o spesse, leggere o scure. Sperimenta con variazioni di spessore e intensità per creare contrasti interessanti nei tuoi disegni. Questo può dare profondità e enfasi a parti specifiche del tuo lavoro.

  2. Tipi di linee: Esistono molteplici tipi di linee, come linee rette, curve, ondulate, spezzate e tratteggiate. Ogni tipo di linea può comunicare diverse emozioni e atmosfere. Ad esempio, linee curve possono suggerire movimento e fluidità, mentre linee spezzate possono creare un senso di rottura o frammentazione.

  3. Espressione emotiva: Le linee possono essere utilizzate per esprimere emozioni e stati d'animo. Linee fluide e delicate possono suggerire calma e serenità, mentre linee spezzate e aggressive possono trasmettere tensione o drammaticità.

Questi aspetti sono trattati in modo approfondito nel libro di Faragasso, con esercizi specifici per educare la mano all’uso della mina temperata a cuneo.

Ti invito ad esplorare ed approfondire questo argomento, nel capitolo che aggiungo di seguito. dove imparerai a preparare una matita adatta agli esercizi con questo stile di disegno, e a sviluppare facilmente la fluidità necessaria per ottenere linee espressive ed emozionanti

.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Pedroni
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi