Loomis - Il Disegno della Testa e delle Mani - IV: TESTE DI RAGAZZI E RAGAZZE
TRADUZIONE DEL LIBRO "Il Disegno della Testa e delle Mani" di Andrew Loomis
I. Bambini piccoli
Comprendiamo che nessun ramo dell'arte può essere ridotto completamente a una formula senza mettere in pericolo l'essenza stessa dell'arte che deve contenere. Certo, cerchiamo modi e mezzi per raggiungere un fine, e tale fine è la correttezza. Tuttavia, l'arte non è la giustificazione della correttezza. L'arte non è sempre perfetta.
Diciamo che l'arte è davvero una forma di espressione, e la piena espressione non può essere limitata da formule, ma solo guidata verso un maggiore significato e verità.
La scultura africana, ad esempio, ha espressione e per questo è arte. Non è necessariamente verità come la conosciamo, ma potrebbe essere verità con un significato più grande per chi la osserva. Possiamo raggiungere una maggiore verità attraverso la semplificazione e anche subordinando le verità minori. I dettagli possono essere una verità minore, ma senza un significato reale.
Ogni singolo capello in un sopracciglio è un dettaglio e una verità minore, ma ha poca importanza. Ogni filo d'erba è un dettaglio, ma potremmo essere più interessati all'intero paesaggio collinare e all'effetto della luce del sole su di esso.
Nel disegnare i bambini, lasciamoci guidare dal nostro sentimento verso di loro tanto quanto dalle regole della costruzione e dell'anatomia. La luce sul volto di un bambino può essere altrettanto bella e affascinante quanto la luce su una collina. Il gioco del viso birichino di un giovane può essere altrettanto avvincente quanto l'idea più perfetta della costruzione di una testa.
È facile lasciarsi assorbire dagli aspetti tecnici del disegno e dimenticare che stiamo lavorando su un soggetto vivo, con le sue emozioni e il suo spirito. Una comprensione tecnica e anatomica del volto del bambino è essenziale, ma deve essere combinata con sensibilità e conoscenza della loro natura unica.
Quando disegniamo qualsiasi dipinto o ritratto, il nostro approccio dovrebbe essere quello di catturare non solo i dettagli visibili, ma anche l'anima e l'essenza del soggetto. Le linee e le ombre possono creare design e composizione, sia che ce ne rendiamo conto o meno. L'intera testa è un disegno di forme organizzate, e di per sé è un capolavoro di design, sia funzionale che artistico.
Tutto ciò implica che dobbiamo avvicinarci al nostro soggetto con umiltà e apprezzamento per la sua meraviglia. Non c'è nulla di più bello o meraviglioso al mondo della testa di un bambino. La vita non ha ancora lasciato cicatrici, nessuna ansia e frustrazione; è come un fiore nuovo appena sbocciato, fresco e quasi intatto.
Se i bambini non ti commuovono, forse è un errore disegnarli. Non puoi disegnarli con efficacia se li osservi da una distanza troppo grande. Quando sei stanco del tuo lavoro, è meglio metterlo da parte piuttosto che rovinarlo.
Accade spesso che il lavoro su bambini sia affrettato. Molti artisti trovano difficile disegnarli, e non riescono a coglierne la grazia naturale. Le foto spesso non catturano questa bellezza, e lo studio diretto è preferibile. Disegnare bambini ha i suoi problemi e richiede abilità. Studia e osserva la vita con attenzione, e avrai successo.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.