Faragasso - Disegnare la Figura Umana Cap. 6 - PIANI
Dopo aver compreso le forme, è fondamentale familiarizzare con il concetto di piani. Immagina un piano come una superficie piatta all'interno di una forma tridimensionale, come una delle facce di un diamante.
Un'analogia pratica: pensa a una mela (una forma quasi sferica). Se lo tagli con un coltello affilato, crei diverse superfici piatte: questi sono i piani. Hai creato dei piani sulla mela e un altri piani sulle parti che hai tagliato.
Il corpo umano è un insieme complesso di forme e piani. Ad esempio, il naso è una forma tridimensionale. La parte superiore dell'osso nasale è un piano piatto che si connette alla sfera della punta del naso, che è una forma più piccola. La parte inferiore della sfera del naso si appiattisce in piani inferiori, sia frontali che laterali.
Nel disegno del naso, l'ombreggiatura deve seguire la posizione esatta dei piani, variando l'intensità per creare l'illusione di tridimensionalità. Puoi scegliere di sfumare le ombre per transizioni morbide o lasciarle più definite per un effetto più marcato.
Se vuoi approfondire l’argomento leggi tutto l’articolo riservato agli abbonati o continua a leggere con la prova gratuita di 7 giorni
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.