FARAGASSO CAPITOLO 4 - CRESCITA
Dai maestri del passato al tuo quaderno da disegno: imparare dalla crescita
Ogni cosa, che sia un maestoso albero, un delicato fiore o persino un cristallo di neve, segue un modello di sviluppo ben preciso.
La crescita è la forza vitale che si espande dall'interno verso l'esterno, come un seme che germoglia e si trasforma in pianta. Comprendere questo modello di crescita, presente anche in diversi elementi naturali, ci aiuta a capire la struttura e l'essenza di ciò che osserviamo.
Che tu stia disegnando un animale, una pianta o un minerale, dal vivo o a memoria, è importante capire la natura della sua crescita. Tutte le cose viventi, ma anche molte non viventi, come cristalli e fiocchi di neve, crescono secondo certi principi.
Un piccolo esercizio
Prova a disegnare un ramo di albero e concentrati sulla direzione di crescita dei rami e delle foglie. Immaginate la linfa che scorre, spingendo la crescita verso l'esterno. Questo approccio rende il vostro disegno più dinamico e realistico.
I maestri del passato:
Leonardo da Vinci, con i suoi studi di piante e fenomeni naturali, è un esempio eccellente di come l'osservazione della crescita possa arricchire un'opera d'arte. I suoi disegni non sono semplici riproduzioni, ma veri e propri studi della natura in movimento.
Comprendere i principi della crescita è come svelare il codice segreto della natura che ci permette di disegnare con maggiore consapevolezza e realismo rendendo evidente la forza vitale presente nei principi della crescita, forma e carattere, intrinseca nella natura.
Questo approccio consente di proiettare la direzione e in molti casi la dimensione e la forma di qualsiasi cosa quando sai come crescerà. Disegnare con la sensazione del modo in cui una cosa cresce aggiungerà anche una maggiore qualità realistica al tuo lavoro e sottolineerà la sua unicità. Immaginate voi stessi come una pianta o un albero e sentite i petali o i rami crescere verso l'esterno, verso l'alto e verso il basso secondo un certo disegno. Viaggia con le forme spiralate intorno a una conchiglia con la tua mente. Utilizzare i principi della crescita aiuterà anche a rafforzare il tuo istinto di giusto e sbagliato, un'aggiunta molto preziosa alle tue abilità di disegno. I molti disegni di piante, alberi, cespugli, acqua e altre fenomeni naturali di Leonardo da Vinci sono eccellenti esempi di disegni realizzati con il principio della crescita in mente. Sono, quindi, disegni di una verità più profonda.
Per accedere a questo contenuto esclusivo iscrivetevi ora alla newsletter "Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita". Riceverete da ora in poi tutti i prossimi aggiornamenti sul disegno gestuale del corpo e avrete accesso a tutti gli altri libri sul disegno e la pittura riservati agli abbonati!
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.