Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita

Share this post

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Disegnare Teste di Neonati
Il Disegno della Testa e delle Mani di Andrew Loomis in Italiano

Disegnare Teste di Neonati

Linee guida per tracciare le proporzioni del volto di un neonato.

Avatar di Alessandro Pedroni
Alessandro Pedroni
dic 02, 2024
∙ A pagamento
4

Share this post

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Disegnare Teste di Neonati
Condividi

Disegnare neonati è quasi una branca dell’arte a sé stante. Infatti, l’illustratore e l’artista commerciale possono essere chiamati abbastanza spesso a includere nel loro lavoro.

I neonati costituiscono anche soggetti particolarmente attraenti per quadri da incorniciare; quando sono ben realizzati, la maggior parte delle famiglie ne è entusiasta.

Se si comprende bene la testa di un neonato, disegnarla non è realmente più difficile rispetto a qualsiasi altra testa e, a volte, è persino più semplice. La ragione è che l’artista si concentra molto più sulla costruzione e sulle proporzioni che sull’anatomia. Il cranio è importante, come sempre, ma i muscoli sono così profondamente nascosti che influenzano a malapena la superficie. Come mostrano le tavole 51 e 52, le proporzioni sono leggermente diverse rispetto a quelle della testa di un adulto.

Nella testa di un neonato, la struttura ossea non è ancora completamente sviluppata. La mascella, gli zigomi e il ponte del naso sono relativamente più piccoli. Questo rende il viso del neonato più piccolo in proporzione al cranio, così che il viso, dalla fronte in giù, occupa solo circa un quarto dell’intera area della testa. Le cartilagini del naso sono molto più avanzate rispetto alla struttura ossea, quindi il piccolo naso tende a essere rivolto verso l’alto, perché il ponte sopra di esso è arrotondato e vicino al piano del viso. Il labbro superiore è più lungo, mentre il mento, essendo poco sviluppato, solitamente è arretrato o rimane ben sotto le labbra.

Solo l’iride degli occhi è completamente sviluppata, il che rende gli occhi grandi e simili a bottoni. Sembrano anche essere più distanti rispetto a quelli di un adulto medio perché si trovano in una testa più piccola. Occhi troppo vicini sono sgradevoli in un volto di neonato e possono rovinare un disegno. La testa di un neonato può essere studiata al meglio quando il bambino dorme. Altrimenti, dobbiamo ricorrere a fotografie o illustrazioni su riviste. I neonati tendono a muoversi continuamente e non c’è niente che possiamo fare al riguardo. Perciò, è di grande importanza memorizzare le proporzioni generali o medie.

Troverai che una certa solidità nei piani e nei bordi aiuta anche a dare vitalità al disegno di un neonato. I visi dei neonati sono così lisci e rotondi che, se cerchiamo di imitare troppo queste qualità, il risultato finale potrebbe mancare di carattere. Se sei disturbato dalla presenza di bordi nei piani in un disegno di un volto di neonato, probabilmente è perché sei troppo vicino al tuo disegno. Allontanati prima di cambiarlo. Maude Tousey Fangel, una delle più grandi artiste di neonati, disegna in modo vigoroso con angoli e piani. Anche Mary Cassatt, pittrice impressionista e studentessa di Degas, aveva questa qualità nel suo lavoro.

La tavola 53 mostra che la forma generale della testa di un neonato è una protuberanza attaccata a una sfera rotonda. Le distanze in altezza e in basso tra i tratti del viso sono relativamente corte e il viso appare piuttosto largo. Il primo abbozzo della forma di base dovrebbe avere quell’aspetto tenero da neonato.

Nella tavola 54, gli occhi si trovano nella metà inferiore della prima divisione quartaria. La linea superiore è quella delle sopracciglia; il naso si trova sulla linea della seconda divisione; gli angoli delle labbra sulla terza; e il mento scende leggermente al di sotto della linea della quarta divisione.

La tavola 58 mostra le quattro divisioni per bambini tra i tre e i quattro anni. Nota che le sopracciglia si trovano un po’ sopra la linea superiore e che naso, occhi e bocca sono stati spostati sopra le linee di divisione. Questi cambiamenti fanno sembrare il bambino leggermente più grande. In realtà, abbiamo aggiunto un po’ più di mento, allungando così leggermente il viso. Le tavole 55, 56 e 57 mostrano una serie di teste di neonati, tutte disegnate seguendo le proporzioni descritte, ma con leggere variazioni nel carattere come risultato di piccole differenze nella posizione dei tratti e nella relazione tra il viso e il cranio. Anche se le proporzioni variano solo leggermente, i crani dei neonati possono differire considerevolmente nella forma. Possiamo trovare crani alti, bassi o allungati nei neonati così come negli adulti.

Tavola 51. Proporzioni della testa del neonato - Primo anno

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Pedroni
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi