Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita

Share this post

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
ALLA PRIMA - CAPITOLO SEI - BORDI
ALLA PRIMA - Traduzione

ALLA PRIMA - CAPITOLO SEI - BORDI

Il Tocco Magico: Trasmettere Sentimenti Attraverso i Bordi

Avatar di Alessandro Pedroni
Alessandro Pedroni
ago 22, 2024
∙ A pagamento
3

Share this post

Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita
ALLA PRIMA - CAPITOLO SEI - BORDI
Condividi

Pensa ai bordi come penseresti al baciare qualcuno. In quanti modi puoi baciare e quante cose puoi trasmettere con un bacio? Considera i bordi come squisiti dettagli, come mezzi per trasmettere romanticismo, modi per far sussurrare o gridare le tue pennellate, raggiungendo sfumature oltre la gamma del colore. Immagina i bordi come poesia visiva che sgorga dal tuo pennello, ma soprattutto pensa ai bordi come agenti di espressione musicale.

È sorprendente quanti paralleli ci siano tra musica e pittura. Noi artisti parliamo di armonia, toni, ritmo, note, forma, composizione, e così via - parole che sono anche termini musicali.

Penso ai bordi come pianissimo (molto morbido), andante (fluente), allegro vivace (veloce e vivace), maestoso (maestoso), fortissimo con sforzando. Questi bellissimi aggettivi vengono usati nella fraseologia musicale per designare il modo fisico in cui le note vengono "attaccate" così come il modo in cui vengono legate insieme. Questa variazione di tocco e velocità conferisce alla musica la sua ricchezza di espressione, e una varietà sontuosa di bordi fa lo stesso nella pittura.

Sebbene non ci sia una correlazione esatta tra musica e pittura, si possono fare certe comparazioni su come "attacchiamo" un dipinto con le nostre "note" di colore. Ogni volta che tocchiamo la tela con il pennello creiamo bordi ai margini di ogni pennellata, e il carattere di quei bordi fa la differenza. Questa differenza non riguarda solo la qualità lirica del nostro dipinto, è anche cruciale per far sì che il nostro lavoro appaia convincente.

Tu e io mettiamo a fuoco i nostri occhi in modo unico e selettivo quando osserviamo le cose nella nostra routine quotidiana. I bordi sono gli unici strumenti visivi di cui sono a conoscenza che possono replicare quel particolare modo di mettere a fuoco. Vediamo in modi che nessuna fotocamera o dispositivo di registrazione può duplicare esattamente (non ancora almeno). Finora, solo un certo tipo di pittura altamente qualificata può avvicinarsi al modo in cui noi esseri umani vediamo realmente le cose (perché è il pittore osservatore ad essere il dispositivo di registrazione).

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Il dottor Divago, il disegno, la pittura e la vita per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Alessandro Pedroni
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi